Programma dei seminari “Live in the Castle” Assisi 2023
Inauguriamo in questa primavera 2023, la prima edizione di “Accademia di Psicomedicina dell’Anima”, che vede come docenti principali e direttori della didattica Raffaele Fiore e Giorgia Sitta.
Informazioni per le modalità di partecipazione all'Accademia (moduli/attestati/diploma finale)
I corsi saranno condotti da questi due docenti d’eccellenza sia singolarmente che in compresenza, e ci sarà la possibilità di usufruire di approfondimenti con interventi di esperti esterni
Il primo ciclo di corsi di accademia terminerà nella primavera 2025 e nel biennio accademico verranno proposte 14 giornate di seminari per annualità per un totale di 28 giornate complessive.
A tutti gli allievi che hanno partecipato ad almeno un 80% di lezioni dal vivo (con l’opportunità di recuperare le assenze con la modalità delle registrazioni online)
verrà rilasciato un diploma finale.
I corsi, in ogni caso, sono frequentabili anche singolarmente e per ogni modulo verrà comunque rilasciato un attestato di partecipazione.
non è obbligatorio frequentare tutti i corsi nell’arco dei due anni, perchè la formazione avverrà a cicli biennali continui ( si possono recuperare le lezioni mancanti negli anni successivi)
15 Aprile (1°modulo Fiore):
-
Detox, depurazione corporea e interiore, concetti fisiologici e biochimici, significato di intossicazione cellulare e animica. Fasi umorali – fasi di deposito e fasi cellulari. Dieta e depurazione. Azione dell’omeopatia, della fitoterapia sul corpo e sulla mente. Le basi della sofferenza umana, concetto di Infiammazione generalizzata e Sindrome metabolica. Trasformazione interiore e corporea. Gli ostacoli alla trasformazione interiore negli ipocondriaci e nelle patologie degenerative. Psicosomatica, concetti generali e cenni di linguaggio d’organo.
10 Giugno (2°modulo Fiore):
-
Il disagio mentale e animico. Concetto di trauma e risoluzione. La verità è antica e va cercata nelle radici. Inquinamnto familiare, le relazioni tossiche. La sofferenza animica come sottofondo della vita quotidiana. Ossessioni, crisi di panico, melanconia come stati dell’anima che esprimono una pulsione creativa. Creatività e malattia psicosomatica. Concetti fondamentali di autostima, amore per sé, differenza tra amore e dipendenza. Eros e libertà nel piacere. Far coincidere piacere e dovere. Erotizzazione della vita. La riscoperta del corpo come unica via.
29 Luglio (3°modulo Fiore):
-
Dieta Psicosomatica. Concetti fondamentali (non sono ammessi vegani e vegetariani stretti , ortoressici né patologie legate a disturbi alimentari come bulimia /anoressia). Alimentazione e infiammazione, alimentazione e malattie degenerative, alimentazione e cancro. Integrazione intelligente e alimentazione. Radicali liberi antiossidanti e omega 3. Alimentazione e disturbi psichici reattivi e/o nevrotici. Concetto di sangue, anima e alimentazione. Creare il corpo in ogni gesto alimentare.
(Sessioni seguenti date da definire)
-
La guarigione psicosomatica. Guarire me stessa/o per guarire il mondo. Concetti di Ipnosi e autoipnosi nella gestione delle malattie croniche e del dolore. Come sviluppare la dimensione del sogno. Il sogno come banca e teatro dell’inconscio. Come viaggiare nel mondo immaginale che guarisce. Meditazione. Qi gong e guarigione. Oli essenziali e guarigione psicosomatica. La via olfattiva come via dell’eros e della guarigione. Fondamenti di terapia ermetica: imparare a morire per rinascere a sé stessi.
-
Immunità e guarigione del futuro. La gerarchia PNEI. Concetti fondamentali di immunità e sua funzione armonica. Simbologia psicosomatica di Tiroiditi, Colite ulcerosa, morbo di Chron, Lupus, Sindromi Demielinizzanti (S.M.), Colite Ulcerosa, Psoriasi. La mente e le emozioni come determinanti della bilancia immunitaria. Come uscire dal “binario” Hameriano delle ricadute e della cronicità. Cenni di Enneagramma e psicosomatica. Eros ,Thanatos e Spiritualità.
“Vita, Amore e Morte” 4-5-6 Agosto
Seminario esperienziale con Giorgia Sitta (1° 2° e 3° modulo Sitta)
Le tematiche affrontate in questi 3 giorni di seminario saranno:
L’energia di incarnazione, la scelta della famiglia di origine, le ferite evolutive e il progetto Animico.
L’amore che cura e trasmuta ogni aspetto della personalità, l’amore di bisogno e di desiderio, l’attaccamento e la libertà.
La morte come passaggio, come rinascita e come trasmutazione della personalità
“Bambino interiore, Ferite emotive e manifestazione del Sé”24-25-26 novembre
Seminario esperienziale con Giorgia Sitta (4° 5° 6° modulo Sitta)
Le tematiche affrontate in questi 3 giorni di seminario saranno:
Riconoscere le proprie dinamiche interiori, disinnescare le dinamiche ripetitive, bloccanti e automatiche.
Le “resistenze”, il loro significato e la cura.
La libertà di poter scegliere
Il progetto Animico e l’energia “sana” del bambino interiore.
(*al termine di tutte le sessioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione)
Finalità di Accademia di Psicomedicina dell’Anima
" L'Accademia di Psicomedicina dell'Anima ha richiesto una lunga gestazione (21 anni) e prende le mosse da un progetto autentico: restituire la medicina alla Natura (Phisis) e all'Ermetismo e la Psicologia all'Alchimia e alla dimensione Spirituale.
Senza eludere l'evoluzione scientifica è possibile recuperare una Psico-medicina di stampo Teosofico - esoterico in cui integrare le grandi figure della tradizione (Ippocrate, Galeno, Paracelso, Hanneman) insieme a quelle iniziatiche della modernità (Jung, Hillmann, Corbin, Bachelard).
Il centro del lavoro che proponiamo è un recupero dell'equilibrio psicofisico attraverso l'educazione ad un linguaggio che non contempla solo il lessico clinico ma anche quello poetico, artistico, immaginale e metafisico. L'umano è composto di tutto, di visibile e soprattutto d'invisibile, tutto può ammalarlo così come tutto può guarirlo, soprattutto quando la Coscienza e il "lavoro quotidiano" sono rivolti a difendere la sacralità dell'individualità che rappresenta.
La Psicomedicina del terzo millennio non ha solo il progetto di costruire un futuro luminoso della cura ma anche quello di restituirgli la dignità di tutta la tradizione di cui s'avvale, contemplando anche religione e magia, mondi manifesti e occulti.
Una vera medicina non può e non deve restituire la persona a tutto ciò che l'ha ammalata ma deve ripartorirla ad una vita in cui i diritti fondamentali non possono essere traditi: libertà d'amare e libertà d'essere amati."
Raffaele Fiore
Giorgia Sitta